Master Interateneo di II Livello in Tecniche di Analisi, Identificazione e Valutazione dei Giacimenti Minerari

Dal 7 Gennaio 2026 parte la prima edizione del Master Interateneo di II Livello in Tecniche di Analisi, Identificazione e Valutazione dei Giacimenti Minerari
Obiettivi Formativi
Il Master fornisce competenze specialistiche lungo l’intera catena del valore delle materie prime. Alla fine del percorso le/gli iscritte/i saranno in grado di:
- Riconoscere aree a potenziale minerario e descriverne contesto geologico, mineralogico e geochimico.
- Progettare e condurre campagne esplorative multimodali: telerilevamento, geofisica, campionamento su rocce, suoli e sedimenti, analisi di laboratorio.
- Delineare la geometria dei corpi minerari, elaborarli in modelli 3D e calcolare volumi, risorse e riserve (misurate, indicate, presunte) secondo i principali codici di reporting.
- Valutare scenari di coltivazione e processi di mineral processing appropriati per il recupero delle materie prime.
- Redigere studi di fattibilità tecnico-economica, analisi di impatto socio-ambientale, piani di chiusura e recupero, con particolare attenzione alle criticità socio-economiche connesse allo sviluppo minerario.
- Gestire la normativa mineraria nazionale, europea e internazionale, inclusi gli standard per la dichiarazione pubblica di risorse/riserve.
- Applicare tecniche analitiche di laboratorio (chimica, mineralogia, petrografia, spettrometria, imaging) per caratterizzare le materie prime e indirizzare le scelte esplorative / produttive.
- Allineare i progetti agli strumenti di policy più recenti – in particolare il Critical Raw Materials Act (UE 2024) e il D.L. 84/2024 – valorizzando le opportunità di finanziamento e le procedure semplificate che ne derivano.
Profilo professionale e Settori Occupazionali
Le competenze acquisite aprono opportunità in vari contesti produttivi, di consulenza e di ricerca:
- Compagnie minerarie (exploration & mining) e società di consulenza tecnica.
- Compagnie di servizio (geofisica, perforazione, telerilevamento, GIS & data-management).
- Industrie di trasformazione (processing, raffinazione, riciclo di materie prime primarie e secondarie).
- Compagnie di consulenza ambientale per due-diligence ESG, bonifiche e mine remediation.
- Enti pubblici deputati a normativa, permitting e vigilanza mineraria.
- Progetti di ricerca in università, centri di ricerca e laboratori analitici.
- Ruoli specialistici: exploration geologist, mineralogist, resource/reserve estimator, ESG analyst, project manager.
Piano didattico (In sintesi)
Il Master è annuale e corrisponde a 60 crediti formativi universitari (CFU), così articolati:
- Didattica frontale e laboratoriale: 40 CFU
- Tirocinio: 16 CFU (400 ore) può svolgersi presso aziende minerarie, enti di ricerca o laboratori convenzionati, in Italia o all’estero.
- Project Work: 2 CFU (consente di applicare sul campo le competenze acquisite)
- Prova finale: 2 CFU (consiste nella discussione del progetto)
Ogni CFU equivale a 25 ore complessive di impegno.
- Lingua; Inglese
- Frequenza: obbligatoria per l'80 % delle ore totali con modalità ibrida (lezioni frontali on-line in sincrono; esercitazioni in presenza)
Sede di svolgimento
Dipartimento di Scienze della Terra (Università di Torino) – Via Valperga Caluso 35, Torino / piattaforma online
Date di svogimento
Dal 7 Gennaio (data di inizio delle lezioni) al 31 Dicembre 2026
Informazioni più dettagliate saranno disponibili a breve
Download the Flyer