Chiusura estiva del Dipartimento
Il Dipartimento di Geoscienze sarà chiuso al pubblico dal 4 al 17 agosto 2025. Le attività riprenderanno regolarmente lunedì 18 agosto 2025
Studiare Geoscienze a Padova
Il Dipartimento di Geoscienze organizza le attività didattiche dei corsi di Laurea Triennale in Scienze Geologiche e in Earth and Climate Dynamics (in lingua inglese) e dei corsi di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra (con un indirizzo in lingua inglese) e in Geophysics for Natural Risks and Resources (in lingua inglese).
Il Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova si racconta su La Repubblica
Mercoledì 2 luglio, il nostro Dipartimento è stato protagonista della sezione “Focus Formazione” pubblicata nell’edizione cartacea del quotidiano La Repubblica, area Nord-Est
Uno studio guidato dal Dipartimento di Geoscienze svela i segreti di un antico cratere marziano
Dalla ricerca è emerso che in passato il cratere, intitolato a Margherita Hack, aveva ospitato un lago alimentato da acque sotterranee, offrendo nuove prospettive sull'antica idrologia di Marte
ERC Advanced Grant 2024: Il Prof. Fabrizio Nestola vince un finanziamento record per lo studio dei diamanti fibrosi
Fabrizo Nestola, Professore Ordinario al Dipartimento di Geoscienze, ha ottenuto un finanziamento da quasi 3,5 milioni di euro per il progetto MADAM che mira ad ottenere informazioni preziose sui diamanti fibrosi e sul loro significato geologico
Consolidando tradizioni, esplorando frontiere: Il 2° Annual Meeting di Geoscienze
Il 19 giugno il Dipartimento di Geoscienze ha celebrato la seconda edizione dell’Annual Meeting. L’evento è un importante momento di incontro per presentare le linee di ricerca del personale recentemente assunto e per favorire lo scambio di idee in un'atmosfera informale
Dal Gennaio 2026 parte la prima edizione del Master Interateneo di II Livello in Tecniche di Analisi, Identificazione e Valutazione dei Giacimenti Minerari
nato dalla collaborazione tra 9 Università italiane e l'IGG-CNR, il Master fornirà competenze specialistiche lungo l’intera catena del valore delle materie prime.
La nostra dottoranda Silvia Aldrighetti ha ottenuto il Premio Italiano con.Scienze 2024 per la miglior tesi Magistrale in Geologia
La tesi, dal titolo “Estimate of seismic surface energy from microstructural studies of pseudotachylyte-bearing faults” ha analizzato una faglia a pseudotachiliti nel plutone dell’Adamello, sulle Alpi
1st Archaeological Micromorphology Summer School - Padova
Course designed for both beginners and more experienced micromorphologists. It includes an introduction to soil micromorphological description, followed by in-depth discussion on current archaeological topics in micromorphology and the analysis of archaeological thin sections
Alpi: con due gradi in più probabile raddoppio di temporali estivi di tipo estremo
Pubblicata su «npj Climate and Atmospheric Science» la ricerca dell’Università di Padova e dell’Università di Losanna che ha analizzato i dati di quasi 300 stazioni meteorologiche sulle Alpi